Salire “a riveder le stelle”… liberate. Nuova edizione di visite all’abside

17 Dicembre 2024
foto articolo Salire “a riveder le stelle”… liberate. Nuova edizione di visite all’abside

Ritorna ad aprirsi a tutti il cantiere di restauro degli affreschi nell’abside di San Francesco del Prato. Dopo l’esordio circa un anno fa e l’edizione di primavera, sabato 21 dicembre parte la terza stagione di “Sotto il cielo dipinto di stelle”. Visite all’abside e agli affreschi di San Francesco del Prato.

Questa edizione porta con sé qualche novità!

Il restauro conservativo è stato portato a termine su tutte le superfici antiche dell’abside: intonaci e affreschi. Questo è stato completato anche con le stuccature necessarie sugli affreschi più feriti da lacune e crolli. Le manipolazioni carcerarie avevano lasciato il laterizio a vista, soprattutto nella sezione più bassa della struttura absidale. Ora la stesura dell’intonaco – concordato con la Soprintendenza in tinte e materiali – va ad integrare la visione d’insieme dell’abside.

Il restauro pittorico delle dieci vele che compongono la volta absidale, invece, è tutt’ora in corso. Questo lavoro lento e paziente attraversa, centimetro dopo centimetro, tutta la copertura affrescata della volta. Dopo le mura e le strutture di San Francesco del Prato, ora anche le stelle di questo cielo di azzurrite ritrovano la “libertà” di brillare nella foglia d’oro con cui erano state realizzate. Oppure, laddove l’oro è andato perduto, restituiscono il blu più intenso e autentico del cielo, che il prezioso metallo ha parzialmente protetto dalle intemperie e dalle trasformazioni degli ultimi secoli.

Anche questa stagione di visite all’abside è coordinata e realizzata dai Volontari di San Francesco del Prato. Donano un po’ del loro tempo, per aprire in sicurezza questa “finestra di bellezza” a quante più persone possibili e per raccogliere qualche donazione utile a finalizzare questi lavori di restauro.

  • È consentito l’accesso a persone di età superiore a 11 anni.
  • È sconsigliato a chi soffre di vertigini o presenta difficoltà motorie.
  • È obbligatorio indossare scarpe basse, senza tacchi, chiuse e con suola antiscivolo.
  • Le visite si svolgono di norma ogni sabato e domenica pomeriggio,
    • a partire dalle 14:30,
    • fino all’ultimo turno che si avvia alle 17:30.
  • La visita dura circa 50 minuti.
  • I visitatori sono invitati a presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita.

  • È vivamente consigliata la prenotazione tramite il bottone qui accanto.
  • Negli open day del 21-22 dicembre non è necessario prenotare.
  • Al momento della visita i partecipanti sono invitati a donare 10 € come contributo al restauro.
Prenota

Altre news