Le rose bianche dell’Immacolata 2023

La festa dell’Immacolata Concezione di Maria è particolarmente cara ai Francescani. La Novena 2023, guidata da fr. Paolo Bocci, sta valorizzando la figura di Maria attraverso tante opere della storia dell’arte.
Il giorno della Festa dell’Immacolata, venerdì 8 dicembre, vedrà diversi appuntamenti, ma una sola Celebrazione eucaristica in San Francesco del Prato: non alle 10:30, come ogni domenica e giorno festivo, ma alle ore 17:30, presieduta dal Vescovo di Parma, Mons. Enrico Solmi, e accompagnata nel canto dal Coro Città di Parma.
La bellezza di Maria immacolata sarà valorizzata dal segno dei fiori in due modi.
Tutti i fedeli potranno portare il proprio segno di affetto a Maria, portando una rosa bianca, ai piedi dell’immagine della Vergine Immacolata nella Cappella a lei dedicata nel Santuario di San Francesco del Prato. Questo gesto di devozione e preghiera, attraverso la rosa bianca, potrà essere compiuto la mattina dalle 9:30 alle 11:30 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00.
Inoltre i frati e i laici di San Francesco del Prato si daranno appuntamento in Piazza Garibaldi alle ore 11:45, per la preghiera in attesa del Vescovo e del suo atto di affidamento della Città a Maria, accompagnata dalla sua offerta floreale.
Venerdì 8 dicembre
Programma dettagliato
- San Francesco del Prato
- 8:30 Ufficio delle letture e Lodi mattutine
- Non si celebra la S. Messa alle ore 10:30
- 9:30-11:30 offerta delle rose bianche all’Immacolata
- Piazza Garibaldi
- 11:45 Ritrovo dei fedeli in preghiera
- 12:15 Atto di affidamento della Città a Maria Immacolata
da parte del Vescovo di Parma alla presenza del Sindaco
- San Francesco del Prato
- 15:00-17:00 offerta delle rose bianche all’Immacolata
- 16:15 Secondi Vespri
- 16:45 Rosario
- 17:30 Celebrazione eucaristica solenne
presieduta dal Vescovo di Parma, Mons. Enrico Solmi
animata dal canto del Coro Città di Parma
si conclude con una breve processione alla Cappella dell’Immacolata - Al termine si inaugura Meraviglie di Natale
Videoproiezione animata delle Natività, della storia dell’arte di Parma