Cammino della Quaresima 2025

6 Marzo 2025
foto articolo Cammino della Quaresima 2025

Dopo l’apertura con il Mercoledì delle Ceneri, il cammino della Quaresima è ritmato soprattutto dai venerdì, nella memoria della Passione del Signore. Oltre a questo appuntamento settimanale, in Santuario proponiamo anche qualche altra occasione per il percorso quaresimale di quest’anno.

Ogni venerdì sera in Quaresima si susseguono in Santuario alcuni appuntamenti di preghiera. Si tratta di tre momenti piuttosto differenti tra di loro. Chi desidera può anche viverli di seguito.

  • 18:30 • Via Crucis
    ‣ Un itinerario di preghiera che ripercorre la passione e morte di Gesù attraverso brani biblici e meditazioni attuali.
  • 19:30 • Vespri
    ‣ La preghiera liturgica del tramonto di ogni giorno, ritmata dai Salmi.
  • 20:00 • Ascolto della Parola
    ‣ Ascolto orante del Vangelo domenicale in tre tappe: lettura meditativa della pagina evangelica a cura di un frate; preghiera personale sul testo; breve condivisione in piccoli gruppi. Si conclude alle 21:30. Consigliamo di portare la propria Bibbia, quaderno e penna.

Oltre alle tappe forti e significative della liturgia, segnaliamo alcuni appuntamenti significativi per questo tempo favorevole.

  • Il 7 marzo e il 4 aprile si tiene l’adorazione eucaristica lungo tutta la giornata dalle 9:00 alle 18:30, come in tutti i primi venerdì del mese. Segue la Via Crucis e il programma di tutti i venerdì.
  • Nella serata di venerdì 28 marzo il Vescovo ci invita ad un pellegrinaggio giubilare diocesano che si terrà qui in città. Sarà sospesa la Via Crucis.
  • Domenica 6 aprile proporremo in Santuario il Ritiro di Quaresima nel pomeriggio aperto a tutti.
  • Domenica 13 aprile, domenica delle Palme e di Passione, nel pomeriggio è previsto il Concerto di Pasqua, un appuntamento musicale, favorevole a meditare sul significato della Pasqua di morte e risurrezione.

Con l’approssimarsi di questi appuntamenti, comunicheremo le informazioni utili.

Il tempo di Quaresima ci chiama alla conversione anche attraverso il digiuno. La Chiesa Cattolica nel rito romano chiedere a tutti i fedeli di osservare digiuno e astinenza solo in due giorni dell’anno: il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Nei Venerdì di Quaresima siamo tenuti soltanto all’astinenza dalla carne.

Chi desidera può prendere un impegno di digiuno nel corso della Quaresima. A questo proposito possiamo ricordare che “La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate” (Paolo VI, Paenitemini III, § 2).

Concretamente si possono seguire modalità diverse. Digiuno non è astenersi da cibo e bevanda in modo assoluto, ma limitarli soprattutto in quantità e qualità. Si può scegliere la strada di limitarsi a pane ed acqua. Oppure di avere un solo pasto al giorno con quelli che i nostri padri nel medioevo chiamavano “cibi quaresimali” (sostanzialmente evitavano carne, pesce e derivati animali, come fanno ancora oggi i nostri fratelli cristiani d’Oriente, ortodossi e cattolici). Come si può ben comprendere, l’intento è quello di cercare l’alleanza con il nostro corpo nel non “accontentarci” delle piccole soddisfazioni di tutti i giorni, per avere uno sprone ulteriore a cercare altrove il senso e il gusto della vita, in modo più radicale e autentico di quanto fatto finora.

Altre news