Il Cantico delle città. Festival Francescano a Parma

6 Settembre 2025
foto articolo Il Cantico delle città. Festival Francescano a Parma

Il Cantico delle creature – che compie otto secoli – non ha a che fare solo con la natura. L’abitare umano e le città possono devastare i contesti naturali in cui si sviluppano, oppure no… possono dialogare e cantare insieme. Per questo a San Francesco del Prato vivremo un percorso intitolato “Il cantico delle città”, in occasione dell’ormai consolidata anteprima che il Festival Francescano di Bologna offre a Parma. La serata di approfondimento è preceduta e preparata da una piccola ma significativa esposizione fotografica.

Uno sguardo dall’alto sul continente africano alla scoperta di luoghi, paesaggi ed ecosistemi diversissimi, ma accomunati dall’avere l’acqua come protagonista, risorsa sempre più fragile e preziosa, che modella i territori e vite umane.

Domenica 14 settembre alle ore 11:30 viene inaugurata in Santuario l’esposizione fotografica I gesti dell’acqua, a cura dall’architetto Federico Monica. Rimane a disposizione per le visite fino a sabato 20 settembre.

Natura e cultura possono dialogare davvero grazie all’uomo? Anche nel suo bisogno di abitare spazi? Custodire il creato e vivere sociale sono vocazioni che possono convivere bene?

Due architetti impegnati in ambito umanitario e sociale provano a tracciare connessioni fra la spiritualità del Cantico delle creature e la progettazione consapevole di edifici e spazi urbani a servizio delle comunità. Federico Monica e Luca Bonifacio ci accompagnano in un percorso attraverso contesti lontani e “altri”, dove persone e comunità vivono e abitano spazi con una cura, inclusività e attenzione all’ambiente che possono ispirare i nostri territori e società.

Per ulteriori informazioni e per prenotare la vostra presenza, trovate l’evento sul sito del Festival Francescano. Vi aspettiamo venerdì 19 settembre alle ore 20:45 in San Francesco del Prato a Parma.

Vi invitiamo, inoltre, a scoprire il Festival realizzato a Bologna dal Movimento Francescano dell’Emilia Romagna, sfogliando il ricco programma che quest’anno si snoda soprattutto dal 25 al 28 settembre.

Altre news