La Credenziale del pellegrino 

La Credenziale del pellegrino è una sorta di “passaporto” dei pellegrini, che affrontano a piedi (o in bicicletta) le grandi vie di pellegrinaggio: il Cammino di Santiago, la Via Francigena, Cammino in Terra Santa, i Cammini di San Francesco, Sant’Antonio, San Benedetto… Come già nel Medioevo fungeva da lasciapassare, anche oggi agevola i pellegrini nel cammino. In particolare possono chiedere e ottenere il timbro presso chiese, uffici turistici, strutture ricettive e di ristoro, a testimonianza del cammino percorso.

Richiesta: chi, come, quando

Chi da Parma e provincia progetta di partire pellegrino su una delle grandi vie di pellegrinaggio, può fare richiesta della Credenziale alla Confraternita di San Jacopo di Compostella in Italia (www.confraternitadisanjacopo.it), inoltrando apposita domanda a Tito Bertasi (mail: titobertasi@gmail.com – tel. e whatsapp: 342/8008760).

Consegna in San Francesco del Prato 

La credenziale del pellegrino viene consegnata nel Santuario di San Francesco del Prato, davanti all’affresco di San Giacomo Apostolo. Rinvenuto durante i lavori di recupero della chiesa, l’affresco è stato restaurato e ha svelato l’apostolo “Santiago” in vesti da pellegrino, con gli attributi iconografici tipici: cappello e conchiglia, bordone e scarsella. 

In base al numero di richieste che man mano pervengono, il momento di consegna viene programmato di norma il primo sabato del mese nel pomeriggio. Il delegato alla consegna, Tito Bertasi, organizza e conferma di volta in volta ai pellegrini che ne hanno fatto richiesta, l’appuntamento per la consegna a San Francesco del Prato. Un momento di conoscenza tra pellegrini e un breve “rito” di partenza è una buona opportunità per partire… con il piede giusto.