‘Festival della Pace’ a San Francesco con ‘Operazione Colomba’

Il 24 ottobre ha preso il via il primo Festival della Pace di Parma, frutto del lavoro delle associazioni che animano la Casa della Pace di Parma. “Il ricco calendario degli eventi testimonia come il tema pace sia complesso, da articolare quindi su temi anche molto diversi tra loro”, ha sottolineato Daria Jacopozzi, assessore del Comune di Parma con delega alla Cooperazione Internazionale e alla Pace.
San Francesco del Prato, tra gli appuntamenti del Festival, ospita un incontro che parla di interventi puntuali e concreti, di coinvolgimento personale, di volontà di mediazione, di operatori di pace. Sarà la testimonianza dei volontari dell’Operazione Colomba, dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, a mostrare concrete attività di dialogo tra le popolazioni in guerra, per combattere lo stereotipo del “nemico”. Sono possibili alternative concrete al sostegno militare e all’invio di armamenti come strumento di risoluzione dei conflitti. Azioni, fotografie, episodi provenienti da Libano, Colombia, Palestina, Ucraina… ci mostreranno come.
Presenza di Pace in zone di conflitto:
l’esperienza di Operazione Colomba
Associazione Papa Giovanni XXIII
Martedì 8 novembre 2022 | ore 20:30
San Francesco del Prato

Operazione Colomba
Copie trent’anni: nasce nel 1992 in seno alla Comunità Papa Giovanni XXIII dal desiderio di alcuni obiettori di coscienza di vivere concretamente la non-violenza in zone di conflitto. I suoi volontari condividono la vita con chi è sotto assedio. Vivono nelle stesse condizioni di povertà e di pericolo che sono costretti ad affrontare i civili in guerra, per creare concreti spazi di riconciliazione e pace. Attualmente Operazione Colomba opera in diversi paesi, tra cui Libano, Colombia, Albania, Palestina e Ucraina.
Per approfondire: 30 anni di Operazione Colomba – Apg23
«Il coraggio non sta nel non aver paura,
don Oreste Benzi
ma nel vincere la paura per un amore più grande».
